CLASSIFICAZIONE | I.G.T. Salento |
---|---|
UVE | Chardonnay |
ALLEVAMENTO | Spalliera potata a guyot |
EPOCA DI VENDEMMIA | Seconda metà di agosto |
Teresa Manara Chardonnay
Il destino giunge senza invito e non si toglie il cappello, nella storia della nostra Cantina è vero due volte poiché il destino in effetti si tolse i guanti e posò la valigia: era una donna capace di riconoscere nella voce minima dei vini sfusi del Sud d’Italia, un concerto ben più vasto.
Il nome di questa donna, Teresa Manara, è tutta l’essenza e la chiave di volta di una passione di famiglia, il senso dell’arte di vinificare e di tutte le vendemmie vissute dalle generazioni che si sono date il cambio, proprio come fanno gli attori di un’opera replicata varie volte e divenuta un classico, su una terra madre quando le stagioni virano, al pari delle vite umane, l’una nell’altra. Perciò, Teresa Manara, non è soltanto il nome di uno Chardonnay e di un Negroamaro, bensì uno spartiacque della memoria, l’omaggio amoroso alla donna, la madre, la moglie, la musa ispiratrice e la nonna.
Teresa Manara attraversò l’Italia degli anni in cui le imprese erano ancora riservate agli uomini, con un temperamento di cui oggi sono intrise le più importanti selezioni di Chardonnay e di Negroamaro firmate, negli anni novanta, da suo figlio Augusto Cantele.
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice e mosto raffreddato a 10°C |
---|---|
FERMENTAZIONE | Prima parte in acciaio a 16° C. poi in barrique |
AFFINAMENTO | Sur lies in acciaio e in barriques |
INVECCHIAMENTO | Riserva sorprese nel corso del tempo |
Note di degustazione
COLORE: Paglierino intenso attraversato tono su tono da nuance verdi e dorate.
NASO: Il profumo inizialmente speziato, si apre a ventaglio fornendo una gamma olfattiva traboccante di odori floreali e fruttati. La mela gialla, note agrumate, lime, affiancano la nocciola e la vaniglia.
PALATO: Al gusto è setoso, vellutato al tempo stesso mellifluo, complice la vena fresca e la speziatura dolce dei legni utilizzati. Il finale conquista per la sua estrema durata e rende partecipe il degustatore dell’importante peculiarità del terroir.

INDICAZIONI DI RACCOLTA
Verifica le disposizioni del tuo comune
DESCRIZIONE | CODICE | RACCOLTA DIFFERENZIATA | |
BOTTIGLIA | Vetro verde | GL71 | Vetro |
TAPPO | Polietilene a bassa densità | LDPE4 | Plastica |
CAPSULA | Alluminio/Plastica | C/ALU90 | Alluminio/Metalli |